Un sondaggio rivela che molti europei temono una terza guerra mondiale entro un decennio, con la Russia indicata come principale minaccia.
A ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’Europa si trova nuovamente a confrontarsi con lo spettro di un conflitto globale. Le tensioni geopolitiche, in particolare quelle tra l’Occidente e la Russia, alimentano un senso di insicurezza tra i cittadini europei. La memoria storica delle devastazioni passate e le attuali crisi internazionali contribuiscono a un clima di apprensione diffusa.

La percezione di una minaccia imminente
Un recente sondaggio condotto da YouGov in cinque Paesi europei—Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna—ha evidenziato che tra il 41% e il 55% degli intervistati ritiene molto o abbastanza probabile lo scoppio di una terza guerra mondiale nei prossimi cinque o dieci anni. Questa opinione è condivisa anche dal 45% degli americani .
La maggioranza degli intervistati (tra il 68% e il 76%) prevede che un eventuale conflitto coinvolgerebbe l’uso di armi nucleari, e tra il 57% e il 73% teme che le perdite umane supererebbero quelle della Seconda guerra mondiale. Inoltre, una percentuale significativa (dal 25% al 44%) crede che un tale conflitto potrebbe causare la morte della maggior parte della popolazione mondiale .
Nonostante la crescente preoccupazione, la fiducia nelle capacità difensive dei propri Paesi varia notevolmente. In Italia, solo il 16% degli intervistati crede che le forze armate sarebbero in grado di difendere efficacemente il Paese in caso di guerra, mentre in Francia questa percentuale sale al 44%. Al contrario, negli Stati Uniti, il 71% degli americani esprime fiducia nella capacità del proprio esercito di proteggere la nazione .
La Russia come principale minaccia
Il sondaggio ha anche rivelato che una larga maggioranza degli europei occidentali (tra il 72% e l’82%) considera la Russia come la causa più probabile di un futuro conflitto mondiale. Negli Stati Uniti, il 69% degli intervistati condivide questa visione .
Il sondaggio YouGov mette in luce una crescente preoccupazione tra gli europei riguardo alla possibilità di una terza guerra mondiale entro il prossimo decennio, con la Russia identificata come la principale minaccia. Questa percezione evidenzia la necessità di un dialogo internazionale più efficace e di strategie diplomatiche volte a prevenire un’escalation delle tensioni globali.